Meisei juku, il dormitorio per studenti che il maestro Funakoshi usò nel 1922-1923 per i primi allenamenti a Tokyo. Sull’estrema sinistra, un giovane Hironori Otsuka, al centro Gichin Funakoshi e all’estrema destra in seconda fila un giovanissimo Gigo Funakoshi.
SHOTOKAN
KARATE
Il termine Shotokan proviene dall’omonimo dojo situato nel quartiere Zoshigaya di Tokyo inaugurato nel 1939 e distrutto da un raid aereo delle forze alleate nel 1945. Shoto 松濤 o “Grandi onde di pino” è lo pseudonimo col quale Gichin (leggi “Ghicin”) Funakoshi firmava i propri componimenti poetici giovanili, mentre kan 館 significa “sala, edificio”. I principali insegnanti del dojo Shotokan furono lo stesso Gichin (1868-1957) e il suo terzogenito Gigo Funakoshi (1906-1945).
Gichin apprese il Karate da otto insegnanti di Okinawa: Anko Azato, Anko Itosu, Sokon Matsumura, Tomiyama Kyuna, Seisho Aragaki, Kanryo Higaonna, Taite Kojo e Kodatsu Iha. I primi due furono i migliori allievi nello Shuri-te di Matsumura, i quattro successivi erano esperti di Naha-te mentre Iha era uno specialista di Tomari-te. Circa lo stile di Tomari, Itosu fu il primo nativo di Shuri ad apprenderne le basi tecniche ed a miscelarle.
Dopo trent’anni abbondanti trascorsi nell’ambiente scolastico di Okinawa, nel 1922, Gichin Funakoshi si trasferì a Tokyo per insegnare il Karate-do e vi rimase fino al suo ultimo giorno. Fra i suoi aiutanti, i migliori furono Shinkin Gima, Hironori Otsuka (fondatore del Wado-ryu), Yasuhiro Konishi (f. dello Shindo Jinen-ryu), Takeshi Shimoda e, dal 1935 fino al suo ultimo giorno, Gigo Funakoshi.

Shinkin Gima

Yasuhiro Konishi

Takeshi Shimoda

Gigo Funakoshi

Choyo Oshiro

Masatoshi Nakayama
Gigo, la cui traduzione giapponese del nome è Yoshitaka, apprese il Karate e il Kobudo dal padre e dai suoi primi aiutanti. Inoltre, ricevette lezioni da Chojo Oshiro e da un avo di Kori Hisataka.
Terminata la guerra, nel 1949, un gruppo di suoi ex studenti fondò la Japan Karate Association (JKA) che scelse come base stilistica quasi tutti i kata allenati nel dojo Shotokan. Quindi, pochi anni dopo, la direzione tecnica della JKA venne assunta dallo Shuseki Shihan Masatoshi Nakayama (1913-1987), la cui politica ne decretò il successo.
Nell’ambito della Ahnan Tomari-te Karate-do Organization, il curriculum Shotokan è stato scelto come base tecnica perché, mediante essa, è più facile apprendere le altre due sezioni che compongono il proprio programma tecnico (Uchinadi e Ahnan tomari-te).