Recensioni
Questo non è solo un libro sullo Shotokan, è molto di più!
Oltre al commento penetrante di Massimo Braglia su storia, kata, pionieri, cultura, ecc, meglio di tutto è lo studio esaustivo completato nel kata: semplicemente incredibile. Quest’opera è un lavoro straordinariamente unico per la profondità della ricerca dell’autore, la portata delle fonti citate, il metodo organizzato in cui è disposto, la meticolosità delle sue osservazioni e deduzioni che giudico impressionanti. Il signor Braglia ha fatto un’opera notevole e sono sicuro che questo impegno monumentale sarà ampiamente rispettato da tutti coloro che sono in grado di pensare fuori dagli schemi.
Spero sinceramente che il suo libro non contribuisca solo a una comprensione più profonda e più ampia dell’arte in generale, ma anche a un cambiamento tanto necessario nella mentalità circa l’applicazione funzionale della pratica del kata!
Patrick McCarthy, Fondatore e Direttore della IRKRS
“Se fossi in voi, mi preparerei a sostituire le leggende che vi sono state spesso raccontate con le precise ed esatte informazioni che il Maestro Massimo Braglia ha raccolto con dedizione assoluta in anni di diligente lavoro. Sono certo che questo libro diventerà un punto di riferimento per tutti gli amanti del Karate!”
Paolo Bolaffio, 9th Dan, Fondatore del Sistema e Stile Makotokai
Prima di tutto, questo è un libro bellissimo. Già sfogliando le prime pagine si comprende che è un must per ogni praticante di Karate Shotokan con un interesse nello sviluppo storico sullo sfondo dello stile Shotokan. Le immagini e le illustrazioni creano una vivace atmosfera per il ricco e talvolta complesso contenuto di questo libro.
Ci sono diversi modi in cui questo libro si distingue nella letteratura di arti marziali, non solo per il progetto ma ancor più per il suo contenuto. In primo luogo per la massiccia quantità di informazioni raccolte e le fonti utilizzate. Partendo da un’ampia prospettiva sulla storia delle arti marziali, restringendo il campo quando vengono esaminati specifici kata o forme negli ultimi capitoli. Per risalire alle origini, il simbolismo e il significato dello stile Shotokan, non c’è un solo riferimento a quanto tramandato da generazioni di maestri di karate, in cui l’autore non abbia svolto una ricerca approfondita, studiando ed integrando il contesto geografico, storico e culturale sullo sviluppo delle arti marziali e (sui contributi a) le origini dello stile Shotokan per essere precisi. In secondo luogo, e questo è ciò che mi è particolarmente piaciuto di questo libro, l’autore ci offre il suo approccio critico alla quantità di informazioni disponibili. Nella letteratura delle arti marziali è comune che una certa “verità” venga rappresentata in modo narrativo, quando vengono dibattute le origini dei movimenti del kata. Talvolta questo risultato si traduce sia in una grande lealtà verso i maestri che hanno trasmesso il loro patrimonio, compresi i loro insegnamenti “storici” (e non c’è nulla di sbagliato in questo). A volte si traduce in un modo piuttosto creativo di “colmare le lacune” sulle informazioni. Il signor Braglia ha una profonda approccio critico, con grande rispetto per i diversi maestri ed i loro insegnamenti, ma allo stesso tempo non ha timore di confrontarsi con i dati divergenti. Altre volte il libro può essere letto come un giallo, ricercando fra i pezzi di quel puzzle culturale/storico, sforzandosi su quei pezzi che non sembrano adattarsi, e senza rinunciare alla ricerca.
Un altro modo di leggere il libro, è quello di assumere i singoli capitoli dei kata Shotokan per sostenere la pratica quotidiana con una comprensione del kata più profondità. Comprendere il collegamento tra quanto conosciamo oggi sui kata e sulle tecniche Shotokan, e le origini storiche nelle arti marziali cinesi e di Okinawa, combinandoli con una chiarificazione del simbolismo e dei testi scritti, può risultare molto importante nello studio delle applicazioni delle nostre tecniche nei kata. Inoltre, il libro ci fornisce così tante informazioni nel discriminare fra ciò che risulta “interpretazione creativa” (e ancora una volta: non c’è niente di sbagliato in questo) o errori storici, è ciò che produce significato nella prospettiva storica “attenendosi ai fatti”.
Credo che i praticanti di karate, docenti e studenti allo stesso modo, che cercano di aggiungere una più profonda comprensione alla loro formazione tecnica, potranno ampiamente gustare questo libro. Se occorresse precisare una qualificazione conclusiva, direi “altamente raccomandato!”
Bart Laps, 4th Dan SKIF, Anversa, Belgio
“Questo è un enorme lavoro realizzato da Massimo Braglia – tanta ricerca e sforzo nella sua produzione. Una vera e propria enciclopedia!”
Richard Amos, 7th Dan, WTKO Capo Istruttore mondiale
In “Lo Zen e l’arte della manutenzione della motocicletta” Robert M. Pirsig ha parlato della nostra innata capacità di riconoscere la qualità. Non occorre divenire esperti per capire il talento della grandiosità e della bontà. Prendi una copia de “Il sistema stilistico Shotokan” di Massimo Braglia e ne riconoscerai immediatamente la qualità. Si può letteralmente sentire il peso di decenni di ricerca che ha prodotto la guida definitiva al nostro amato sistema. Tuttavia, è molto più che uno sguardo solo allo Shotokan. Il libro tesse e lega il delicato arazzo della storia marziale in un lavoro completo. Scopri le origini di ogni kata e allo stesso tempo impara molto di più su come è nato il nostro raffinato stile. Penso che questo libro dovrebbe essere il goiiello nella corona di qualsiasi autentico artista marziale in quanto va ben oltre i limiti di ciò che noi chiamiamo Shotokan.
Scott Langley, WTKO GB & Ireland Technical Director
Ho preso un po’ di tempo prima di scrivere qualcosa sul libro “Il sistema stilistico Shōtōkan” di Sensei Massimo Braglia, e sono ancora in fase di lettura, ma da quello che ho letto finora posso dire che non ho mai visto un tale lavoro completo sul sistema Shōtōkan, anni di lavoro hanno dato come risultato un libro affascinante che tutti dovrebbero avere nella loro biblioteca, un manufatto veramente eccezionale!
Alan Campbell, JKS England Chief Instructor
Congratulazioni per il libro! E’ il più bel libro di Karate che abbia mai letto. Una vera opera d’arte! Lo adoro.
Jesse Enkamp Sensei, blogger of Karate NerdTM
Questo di Sensei Massimo è un’opera ECCELLENTE. Complimenti per un libro così sorprendente ed affascinante! Consiglio a tutti i praticanti di ogni stile di karate di averlo nella propria libreria di arti marziali.Questo di Sensei Massimo è un’opera ECCELLENTE. Complimenti per un libro così sorprendente ed affascinante! Consiglio a tutti i praticanti di ogni stile di karate di averlo nella propria libreria di arti marziali.
Allen Tanzadeh, Shitoryu Canada, Fondatore e Direttore tecnico
Recentemente ho acquistato e ricevuto “Il sistema stilistico Shotokan” di Massimo Braglia. Come un avido lettore che abbia ammassato una raccolta di libri sul Karate per tutta la vita, vorrei umilmente dire che la mia collezione è vasta per gamma di argomenti e con pochi eguali. Ho speso una fortuna acquistando libri che sono estremamente difficili da trovare. Alcuni dei libri che ho ordinato sono molto costosi e forse il loro valore è nella loro rarità o età. Mentre questi libri sono meravigliosi e un ricordo prezioso, purtroppo, il contenuto non uguaglia il prezzo di listino. Questo libro però dovrebbe essere valutato più in alto e se si considera che verrà utilizzato come una risorsa lontano nel futuro rende la decisione più facile. Posso onestamente dire che il libro del Sig. Braglia contiene una quantità enorme di materiale e di ricerca. Altamente raccomando questo libro rivoluzionario per tutti coloro che sono interessati a comprendere lo Shotokan ai livelli più alti.
Scott Middleton, Direttore Nazionale WTKO del Canada
Sono molto impressionato da questo libro, posso immaginare i molti anni di lavoro che sono serviti per metterlo insieme. L’ho fatto vedere a molte persone e mi hanno detto quanto è meraviglioso e, soprattutto, quanto profonda deve essere stata la ricerca per giungere alle informazioni che hai scritto. Il tuo libro è talmente completo che potrei impiegare un’altra vita per studiarlo. Bravo, mi piace e ho fatto ingelosire molte persone alla vista di questo bel libro.
Frank Brocato, JKA Atlanta, Georgia, USA
Si tratta certamente di un bel libro. Curato nella grafica, nella scelta della carta e nella cura dell’impaginazione. Se vogliamo trovare un neo possiamo individuarlo nell’eccessivo peso e dimensione: forse dividere l’opera in due volumi avrebbe facilitato trasporto e consultazione, ma è un dettaglio. Al di là di qualche refuso, l’esposizione risulta molto precisa, dettagliata e comprensibile e si evince una particolare cura nella ricerca filologica e documentale (per quanto esistente e reperibile)… Porgo i miei complimenti all’autore per l’opera.
Maestro Ilio Semino
Personalmente trovo questo libro molto interessante ed esaustivo, un opera più che completa che effettua un’analisi dettagliata non soltanto sulle origini e sulle evoluzioni dei Kata Shotokan, ma tratta anche in modo specifico e dettagliato le origini del Karate con grande puntualità storico-culturale e preziosi riferimenti, indispensabili per conoscere a fondo questa splendida disciplina. Un’opera a mio avviso estremamente utile per qualsiasi karateka, un vero e proprio prontuario da leggere, consultare e scoprire in tutta la sua bellezza.
Maestro Stefano Lombardi
Wow! L’immagine che ho preso non fa giustizia al libro così com’è, è un libro sbalorditivo ed è enorme! Avrete sicuramente bisogno di essere seduti su un tavolo o qualcuno che ve lo regge mentre lo leggete. Non è solo per il praticante di Shotokan, è la storia completa del Karate, non so da dove cominciare!
Justin Nicholls
Consiglio a tutti questo meraviglioso ed importante libro, ” Il Sistema Stilistico Shotokan”, che secondo me, ogni Karateka deve leggere, è molto interessante.
Shihan Angelo Tosto
Non ho letto il libro di Massimo Braglia interamente perché lo consulto solo nelle parti a cui sono in quel momento interessato. Quindi non mi ritengo la persona più adatta per farne una recensione adeguata. Di contro, sto parlando di un’opera monumentale che ben difficilmente può essere letta come si legge un libro qualsiasi poiché, a mio parere, deve essere considerata un punto di riferimento da consultare miratamente prima di proporre lo studio di un kata particolare.
Maestro Franco Rinaldi
Un libro interessantissimo, almeno per coloro che sono amanti della storia del karate.
Maestro Bruno da Boit
Desidero ringraziarti e complimentarmi per il tuo lavoro, davvero ben fatto, approfondito e prezioso, uno strumento che utilizzo quotidianamente per le mie ricerche e per rendere più solide le mie lezioni. Davvero un lavoro notevole!
Maestro Paolo Ornaghi
Una bella fattura, ben approfondito e libro di riferimento anche se un volume molto massiccio!
Lindsay McKenzie
Consiglio vivamente il libro del M° Massimo Braglia! Un opera unica nel suo genere, dettagliata e ricca di argomenti! Un libro da avere per tutti gli appassionati di arti marziali in generale, un vero esempio di passione per esse! Complimenti all’autore!
Maestro Andrea Bonfatti
Devo dire che è il miglior libro di karate che ho, che soddisfa tutte le mie aspettative in termini di storia, tecnica, filosofia e edizione. Complimenti per il grande lavoro svolto!
Emilio Mérida
Ho letto il libro del maestro Braglia ed è incredibile come mi abbia assorbito! È come parlare ed ascoltare direttamente l’autore. Mi ha chiarito molti punti oscuri e quando sono arrivato alla fine ( purtroppo ) avrei voluto ancora più informazioni! È una lettura molto interessante e che consiglio a tutti i praticanti di karate a prescindere da stile o metodo.
Ho ricevuto il libro, ho iniziato a sfogliarlo e devo dire che è un vero tesoro del karate. Tratta tutti gli aspetti fondamentali: Storia, tecnica, filosofia. Un testo così completo mi mancava e sicuramente sarà un’importante fonte di insegnamento lungo la via che sto percorrendo.
Aurora Bianchi