DIFESA
Le tecniche e le strategie insegnate nel corso di Difesa Personale aiutano non solo a fronteggiare fisicamente casi particolari di violenze come un alterco, uno scippo o, nel caso delle donne, un’aggressione a sfondo sessuale, ma anche a vincere i blocchi psicologici e motori causati dalla momentanea paura che deriva dal trovarsi di fronte ad un incidente stradale o domestico, un incendio, un terremoto, ecc. Dunque, questo corso rappresenta un’occasione privilegiata per divenire più consapevoli delle proprie capacità difensive, per ottenere un maggior senso di sicurezza, credere sempre più in sé stessi/e sentirsi liberi/e di potere circolare liberamente di notte anche nelle cosiddette “zone a rischio”. A lungo termine, ogni persona che ha partecipato al corso di DP si accorgerà che gli argomenti trattati divengono ogni giorno sempre più attuali, perché insegnano come reagire istantaneamente ad ogni tipo di stress, favoriscono la crescita dell’autostima e facilitano l’instaurarsi di quel meccanismo che porta ogni persona al successo.
»Leggi-tutto Più specificatamente, il corso di Difesa Personale proposto dalla nostra associazione è rivolto a giovani, uomini e donne, che per problemi di tempo o di disponibilità non possono o non vogliono intraprendere lo studio, sicuramente più lungo, faticoso e complesso, di una specifica Arte marziale. Oppure può servire a chi è già iscritto ad un corso di Arti marziali, per sviluppare alcune tematiche che verranno approfondite dopo il conseguimento della cintura nera. Nel corso è prevista una breve fase di riscaldamento e preparazione fisica prima di iniziare lo studio delle tecniche da eseguirsi in coppia, tecniche che a volte prevedono una complessa dinamicità dei movimenti. Verranno prese in considerazione la corretta respirazione, la precisione dei gesti, l’attitudine a copiare il singolo esercizio fisico e la capacità di adattarlo ad avversari diversi. La partecipante avrà poi la possibilità di verificare le proprie capacità reattive e tecniche, e i progressi ottenuti tramite simulazioni di aggressioni. Programma 1° livello Introduzione alle tecniche di percussione (palmo, pugno, gomito, ginocchio, piede, testa) Come liberarsi da situazioni di particolare gravità come prese al torace e tentativi di strangolamento. Programma 2° livello Approfondimento delle tecniche del Corso di 1° livello. Anatomia dettagliata della capacità difensiva ed offensiva delle armi naturali. »Leggi-meno
Come valutare una minaccia da un’autentica situazione pericolosa.
L’atteggiamento di guardia, le linee difensive e il corretto utilizzo della distanza di sicurezza.
Come difendersi in luoghi disagevoli come un muro, alle spalle, nei vicoli, in auto ecc.
La difesa specifica da tentativi di scippo e di stupro.
Oggetti di utilizzo comune ai fini difensivi.
Livello attentivo ed aree di sicurezza.
Soluzioni specifiche di elusione: divincolamenti, spostamenti e studio dell’angolo cieco.
Risposte indirette: disarticolazioni, immobilizzazioni ed abduzioni.
Chiusura dell’attacco (clinch) e metodi di controllo.
Risposte focalizzate: anatomia dei principali punti dolorosi (come difendersi efficacemente senza lasciare segni).
Tecnica e strategia in caso di accerchiamenti.
Maneggio e difesa da Manganello e Coltello (le tecniche offensive vengono insegnate per conoscere i limiti di suddette armi).