
AHNAN TOMARI-TE
Rispetto ai curriculum Shotokan ed Uchinadi, l’originalità del programma Ahnan Tomari-te安南泊手 dal 9° kyu al 5° dan della ATKO è dovuta a un numero elevato di renzoku連続 o combinazioni motorie, di goshin護身 o tecniche di difesa personale, di yakusoku kumite 約束組手 o tecniche di combattimento prestabilite, di koryu waza古流技 o tecniche antiche e di taolu套路 o sequenze che donano particolare fluidità ai movimenti insieme a diversi kata “perduti” di Okinawa. Il curriculum dal 6° dan possiede ulteriori approfondimenti incentrati sulla gestione del confronto e sono presenti varie forme cinesi connesse agli animali taoisti che provengono da entrambi i programmi Waijia外家 e Neijia内家. Contrapposte alle arti marziali dure ed esterne o Waijia, quelle morbide ed interne o Neijia, sono così definite perché provengono dal repertorio Neijing 内經 il più antico libro cinese attribuito a Huangdì, il mitico Imperatore Giallo.
Mudansha (KYU)
9th Kyu White Belt
Chong U 1 (Wong-Peng)
8th Kyu Yellow Belt
A10 (combinazione 1)
Gedan Barai (comb. 2)
7th Kyu Orange Belt
Chong U 2 (Wong-Peng)
Tachi (comb. 3)
Gyaku Seiken (comb. 4)
6th Kyu Red Belt
Keri (comb. 5)
C10 (comb. 6)
5th Kyu Green Belt
Chong U 3 (Wong-Peng)
Chudan Zuki Uchi Uke Kiai (comb. 7)
4th Kyu Blue Belt
Nihon, Sambon, Chudan Zuki (comb. 8)
3th Kyu Purple Belt
Chong U 4 (Wong-Peng)
Feng Shou (comb. 9)
2nd Kyu Brown Belt
Sei Chung (comb. 10)
1st Kyu Brown Belt
Chong U 5 (Ahnan-Peng)
Li Fa (comb. 11)
Yudansha (DAN)
Shodan 1st Black Belt
Unuibu (Ahnan)
Ei Long Chuan 1 (Wong-Peng)
Nai Chuan Fa (comb. 12)
Nidan 2nd Black Belt
Chinsu (Ahnan-Matsumora)
Ei Long Chuan 2 (Wong-Peng)
Shih Shih (comb. 13)
Sandan 3th Black Belt
Chinpe (Ahnan-Oyadomari)
Ei Long Chuan 3 (Wong-Peng)
Uin Shou (comb. 14)
Yondan 4th Black Belt
Chinese Rohai (Ahnan)
Ei Long Chuan 4 (Wong-Peng)
Ei Long Chuan 5 (Wong-Peng)
Num Ki (comb. 15)
Godan 5th Black Belt
Chinese Wanduan (Ahnan)
Ei Long Chuan 6 (Wong-Peng)
Ei Long Chuan 7 (Wong-Peng)